01/07/2022 – Oggi, 1° luglio, inizia il nuovo Anno Rotariano, il cui tema, scelto dal Presidente del R.I., Jennifer Jones, è: “Immagina il Rotary“. Il Presidente Jennifer Jones immagina un Rotary in cui i Soci agiscono per realizzare i loro sogni e fanno leva al massimo sulle loro esperienze di Club. Esorta i Soci ad impegnarsi di più tra di loro e ad usare le loro connessioni per creare partnership che cambiano il mondo.
I Circoli Rotary – noti anche come Fellowships – sono gruppi internazionali di rotariani che condividono le stesse passioni: un modo simpatico e utile per fare amicizia e migliorare la propria esperienza nel Rotary.
Alcuni Circoli Rotary hanno carattere puramente associativo di club sociali, altri usano i loro interessi, le conoscenze comuni e le professionalità per realizzare progetti umanitari.
Ad oggi esistono 79 Circoli Rotary attivi nel mondo, che si possono suddividere nelle seguenti aree principali: Attività ricreative, Hobby, Sport, Professioni, Storia e Cultura Rotary.
Per farsi promotore della creazione di un nuovo Circolo Rotary, il requisito principale è avere minimo 25 potenziali soci che rappresentino almeno 5 Paesi diversi.
Solo il presidente di un Circolo deve essere un Rotariano, un Rotaractiano o un Borsista della Pace e ogni Circolo opera mediante un sito web o una pagina di social media contenente il nome, il logo e le informazioni di contatto proposti dal Gruppo.
Dal circolo delle api a quello degli artisti dalla Magna Grecia, al Circolo dei Radioamatori, quello del Rotary è un universo inesauribile da esplorare e condividere.
I soci dei Circoli Rotary avanzano il loro sviluppo professionale e le loro competenze, migliorando la propria esperienza rotariana esplorando nuove opportunità e facendo amicizie in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni e per l’elenco completo dei circoli attivi contattare lo staff del Rotary International all’indirizzo mail rotaryfellowships@rotary.org
Maggio è il mese dedicato all’Azione per i giovani, per i quali il Rotary International propone un insieme di programmi che fanno crescere le persone coinvolte grazie all’offerta di una serie di esperienze talmente interessanti che i giovani e le loro famiglie in seguito sono ben disposti a farsi coinvolgere nelle varie iniziative dei Club: per il Rotary è un modo di entrare in contatto con le nuove generazioni, aggiornarsi e creare dei canali attraverso i quali avere nuova linfa per i nostri Club.
Sono molti i programmi che il Rotary rivolge ai giovani, quali il RYLA e RYLA Junior, il RYE, le Borse per la Pace creati per i giovani che desiderano fare esperienze formative, rafforzare l’autostima e fare esperienza di crescita.
Diverse sono le possibilità di aggregazione rotariana per i giovani:
- I Club Interact, che raccolgono ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni per aiutarli a sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il valore del servizio;
- I Club Rotaract, che riuniscono giovani dai 18 anni ai 30 anni per scambiare idee con altri leader della comunità, sviluppare doti di leadership e competenze professionali, finalizzati a svolgere progetti di service, divertendosi insieme;
- Il Rotex che aggrega i giovani che hanno fatto esperienze all’estero attraverso i programmi del Rotary.
I giovani di tutto il mondo possono così viaggiare, conoscere nuove realtà, approfondire lo studio della lingua, scoprire nuove culture, in una parola, diventare cittadini del mondo abbinando obiettivi professionali con progetti umanitari, per promuovere la pace, l’integrazione razziale, il superamento delle diversità attraverso la condivisione di esperienze, usi, costumi, linguaggi.
Gli scambi giovani sono sponsorizzati dai Rotary Club di oltre 100 Paesi.
«I giovani sono più propensi a inventare che a giudicare, a eseguire che a consigliare, a lanciare nuovi progetti che a perseguire quelli vecchi». F. Bacone