Giancarlo Calise, ingegnere, Governatore 2007- 2008 del Distretto R.I. 2100, socio del R.C. Avellino (Distretto 2100). La richiesta di una riflessione sul tema dell’espansione mi è giunta in concomitanza con la mia partecipazione al Consiglio di Legislazione 2013 tenutosi a … Continua a leggere
Discorso di Giovanni Paolo II al “Rotary International” del 14 Giugno 1979
Cari amici. Seguendo l’esempio del mio predecessore Paolo VI, sono felice di porgere un cordiale benvenuto ai membri del Rotary International. È un piacere per me avere l’opportunità di continuare, a un livello internazionale, il discorso che Paolo VI aveva … Continua a leggere
Il Piano di Visione Futura
Francesco Ferron, ingegnere, socio del Rotary eClub 2050, Il piano Visione Futura si inquadra nel contesto operativo della Rotary Foundation. Vediamone schematicamente struttura e principi, citando anche i numeri in gioco per quantificare il valore finanziario coinvolto. Il Rotary ha … Continua a leggere
Sfide, speranze, futuro dei giovani
Giancarlo Calise, ingegnere, Governatore 2007- 2008 del Distretto RI 2100, socio del R.C. Avellino (Distretto 2100). Sono trascorsi poco più di cento anni da quando il Rotary fu fondato e mentre i suoi ideali ed i suoi principi sono ancora ben attuali, la … Continua a leggere
L’Europa e i valori dello spirito
S. Em. Card. Giovanni Battista Re, socio onorario del R.C. Lovere Iseo Breno (Distretto 2050). 1 – Uno sguardo alla storia: la prima Europa. Parlando delle origini dell’Europa, il pensiero va a San Benedetto e alle numerose Abbazie da lui … Continua a leggere
I Circoli Ricreativi e Professionali Rotariani (C.RI.P.)
Levis Dondi, architetto, Presidente 2014-2015 della Commissione Circoli Ricreativi e Professionali Rotariani (C.RI.P.) del Distretto 2050), socio del RC Certosa di Pavia (Distretto 2050). Cosa sono i C.RI.P. I Circoli ricreativi e professionali del Rotary sono gruppi internazionali, autogestiti, che … Continua a leggere
Il caso Englaro
Angelo Fiori, professore emerito di Medicina Legale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente onorario del Gruppo degli ematologi forensi italiani, membro del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità. Il caso di Eluana Englaro riproduce in termini quasi identici il noto … Continua a leggere
Inositolo e prevenzione dei difetti di chiusura del tubo neurale folato-resistenti
Pietro Cavalli, medico, socio Rotary Club Cremona (Distretto 2050). Ideatore del Progetto rotariano “Proteggi tuo figlio prima che nasca“. I difetti di chiusura del tubo neurale (DTN) rappresentano una tra le più comuni cause di malformazioni congenite, per una frequenza che varia … Continua a leggere
Unione Europea ed Europa Unita
Andrea Botti, avvocato, socio del Rotary eClub 2050. Questo mio intervento vuole, in qualche modo, prendere spunto dalle stimolanti e persuasive riflessioni che Domenico ci ha proposto sul tema “Rotary e Unione Europea”. Il destino dell’Unione Europea è, infatti, un … Continua a leggere
Rotary e Unione Europea
Domenico Panarelli, avvocato, socio del Rotary eClub 2050. Con riferimento al motto del presidente internazionale Sakuji Tanaka: “la pace attraverso il servizio” voglio proporre alla nostra discussione il tema della pace e dell’unità europea. Sempre più spesso in questi tempi … Continua a leggere